Corsi Formativi
		Presentazione del corso PCAR
		Home Page
		Programma corso PCAR
		PsicoCorporeità AutoRiparativa
		A chi sono rivolti
		Cos’è?
		Programma dei corsi
		La Teoria
		Dr. Andrea Fissi Studio di Psicoterapia e di Sessuologia - Via della Cernaia 25, 50129 Firenze (FI) - Tel. 055/474847 
Mappa del sito
		Metodologia
		Programma del corso PCAR
		Attestati e ECM
		Venerdì 09:00-18:00
08:30 - Registrazione partecipanti
09:00 - Test d'ingresso: Disegno di se stessi difronte e nudi
09:30 - La PsicoCorporeità AutoRiparativa nell'ambito delle psicoterapie – I presupposti teorici
11:00 - Coffee break 
11:15 - L'importanza del corpo in psicoterapia
11:30 - Varie tecniche di rilassamento: Attenzione selettiva; Ritrovare il ritmo respiratorio naturale; Esercizio a terra di
            contrazione-distensione e crescita
12:30 - Test di confronto: Disegno di se stessi difronte e nudi
13:00 - Pausa pranzo
14:00 - La cute, la Matrice Extracellulare (MEC) e le loro relazioni con le funzioni dell’essere umano 
14:20 - Scelta del partner, tramite esercizio di osservazione, con cui fare le esercitazioni successive.
14:30 - Tecniche di rilassamento con contatto fisico: Dialogo con le mani; Dialogo con la schiena e le mani;   
            Massaggio Shantala modificato per intervento di emergenza su paziente vestito
16:00 - Coffee break 
16:15 - La manifestazione fenomenica della Funzione Psichica, l’Omeostasi e l'Allostasi
17:00 - Test di confronto: Disegno di se stessi difronte e nudi
17:15 - Esercitazione - Lettura della postura nei disegni e uso terapeutico
18:00 - Chiusura
Sabato 09:00-18:00
09:00 - Test d'ingresso: Disegno di se stessi difronte e nudi
09:20 - Le basi e lo scopo della terapia della PsicoCorporeità AutoRiparativa (PCAR)
11:00 - Coffee break 
11:15 - Regioni corporee, loro relazione con i processi psichici e le psicopatologie 1° parte
13:00 - Pausa pranzo
14:00 - Regioni corporee, loro relazione con i processi psichici e le psicopatologie 2° parte
16:00 - Coffee break 
16:15 - Esercitazione a percepire con lo sfioramento delle mani le tensioni presenti nel corpo dell’altro, guidati dal disegno
            di se stessi difronte e nudi
17:00 - Esercitazione di dialogo tonico con le parti contratte rilevate nel corpo dell'altro
17:40 - Test di confronto: Disegno di se stessi difronte e nudi
18:00 - Chiusura
Domenica 09:00-17:00
09:00 - Test d'ingresso: Disegno di se stessi difronte e nudi
09:20 - Gli strumenti diagnostici della PsicoCorporeità AutoRiparativa
11:00 - Coffee break 
11:15 - Dati emergenti dall’analisi del Disegno di se stessi difronte e nudi - della postura statica e dinamica - dalle fotografie
13:00 - Pausa pranzo
14:00 - Concentrazione Toposomatica e sue applicazioni
15:00 - Esercitazioni sul Disegno di se stessi difronte e nudi e l'uso della Concentrazione Toposomatica
15:20 - Terapia centrata sul vissuto psicocorporeo: posture statiche e dinamiche
16:00 - Esercitazione pratica sul vissuto psicocorporeo posturale
16:30 - Verifica pratica di apprendimento per gli ECM
17:00 - Chiusura
		Presentazione del corso MANIPOLAZIONE CORPOREA
		Dove, Come e Quando
		Chi sono
		Presentazione del corso
SOGNI GUIDATI STRUTTURATI
		Manipolazione Corporea
		Richiesta Contatti
		Aggiornamenti
		Psicoterapia
		Sogni Guidati Strutturati
		Supervisioni
		EMDR
		Sessuologia
		Rielaborazione
		Programma del corso PCAR